Progetto: Demolizione e Ricostruzione della Scuola Primaria "Giovanni Pascoli" di Arsego – Comune di San Giorgio delle Pertiche (PD)

Incentivo Conto Termico 2.0 riconosciuto: € 1.744.310,20

Lo Studio Nadalin & Associati ha svolto un ruolo tecnico-strategico di primo piano nell’ambito dell’intervento di demolizione e ricostruzione del nuovo edificio scolastico adibito a Scuola Primaria “Giovanni Pascoli”, ubicato nella frazione di Arsego del Comune di San Giorgio delle Pertiche (PD), accompagnando l’Ente in tutte le fasi necessarie per ottenere un importante contributo pubblico attraverso il Conto Termico, pari a € 1.744.310,20.

L’intervento ha riguardato la realizzazione di un nuovo edificio a destinazione scolastica in sostituzione di più corpi di fabbrica vetusti e non più rispondenti alle esigenze energetiche, strutturali e funzionali di una scuola primaria moderna. Oltre alla progettazione e alla direzione lavori – entrambe affidate allo Studio Nadalin – particolare rilievo ha assunto l’attività di consulenza e gestione integrata dell’intero iter di accesso al meccanismo incentivante del Conto Termico, articolato nelle seguenti tre macrofasi:

1.Consulenza iniziale

Fin dalle fasi preliminari, lo Studio Nadalin ha affiancato gli uffici tecnici del Comune di San Giorgio delle Pertiche nell’individuazione della strategia amministrativa e tecnica più idonea per accedere all’incentivo previsto dal Conto Termico.
Nel rispetto delle linee guida GSE e delle condizioni previste per la prenotazione dell’incentivo per edifici pubblici nZEB, è stato necessario pianificare la demolizione coordinata di più edifici comunali, al fine di disporre del volume complessivo richiesto e sfruttare la possibilità di ampliamento fino al 25% del volume massimo esistente, così come consentito dal meccanismo incentivante per interventi di nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti.

 

Lo Studio ha quindi contribuito in modo determinante alla definizione del procedimento, individuando le condizioni di accesso più vantaggiose, coordinando l’analisi tecnico-normativa e interfacciandosi con i referenti del GSE per chiarimenti interpretativi in fase di inquadramento.

2.Gestione completa dell’iter

Lo Studio Nadalin ha curato in totale autonomia l’intero iter procedurale, predisponendo la diagnosi energetica iniziale secondo i criteri del D.Lgs. 102/2014 e delle norme UNI CEI EN 16247, finalizzata a documentare i benefici energetici dell’intervento e ad avviare la richiesta di prenotazione dell’incentivo, assicurando così la copertura finanziaria.

Nel corso della progettazione e realizzazione dell’opera, lo Studio ha inoltre seguito con costanza tutte le attività di monitoraggio del cantiere, verificando la piena conformità tra quanto eseguito e quanto dichiarato nel progetto e nella diagnosi. È stata inoltre curata in proprio la raccolta sistematica della documentazione fotografica e tecnica necessaria a comprovare la coerenza dell’intervento con i requisiti richiesti dal GSE.

3.Rendicontazione finale

A conclusione dell’intervento, lo Studio Nadalin ha gestito direttamente l’intero processo di rendicontazione tecnico-economica, dialogando con il GSE in fase di richiesta del saldo dell’incentivo.
Tutta la documentazione richiesta è stata elaborata internamente, compresa la relazione finale, i giustificativi contabili e le attestazioni tecniche necessarie, portando all’effettiva erogazione dell’importo spettante pari a € 1.744.310,20.

Questo progetto testimonia la capacità operativa e consulenziale dello Studio Nadalin nell’ambito degli interventi edilizi incentivabili attraverso il Conto Termico. Grazie a un approccio multidisciplinare e integrato, siamo in grado di affiancare Enti Pubblici e privati in tutte le fasi: dalla diagnosi energetica iniziale alla progettazione e realizzazione dell’intervento, fino alla completa gestione tecnico-amministrativa dell’incentivo.